Gite in programma
IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI
15 - 18 aprile 2023
I Colli Euganei sono antichi rilievi vulcanici coperti da folta vegetazione e ricchi di acque termali. In questo territorio sorgono graziosi paesi e splendide ville storiche, molte delle quali progettate da Andrea Palladio, con importanti giardini.
PROGRAMMA
Sabato 15 aprile Ore 6,00: partenza da Corso Giolitti davanti alla Reale Mutua Assicurazione (altro punto di carico il distributore AGIP di Madonna dell’Olmo; segnalare in agenzia se si parte di qui). Pranzo libero.
0re 12,00 circa: arrivo a Teolo, patria di Tito Livio, in bella posizione ai piedi di un importante vulcano sul quale sorge il Santuario del Monte della Madonna (punto panoramico). Interessante in paese la chiesa di Santa Giustina.
Ore 16,00: Visita guidata dell’Abbazia di Praglia, monumentale complesso benedettino, fondato nel secolo XII.
Sistemazione per la notte presso l’hotel Ariston Molino Buja (4 stelle) di Abano Terme; possibilità di utilizzo delle piscine termali. Cena e pernottamento.
Domenica 16 aprile
Si inizia dal Santuario di Monteortone, che conserva una immagine della Vergine ritenuta miracolosa, e una grotta da cui sgorga una sorgente di acqua calda.
Si prosegue per Battaglia Terme e alle 9,30 visita guidata del castello del Catajo, una delle ville venete più curiose, perché nacque come castello, fu trasformata in sfarzosa villa, in palazzo ducale e, infine, in residenza degli imperatori d’Austria. Conserva ambienti riccamente affrescati e un vasto giardino, in parte all’italiana. Pranzo libero
Ore 14,00: visita della villa dei Vescovi, oggi proprietà del FAI, una raffinata villa di inizio Cinquecento ispirata ai temi della classicità e circondata da vigneti e dal paesaggio dei Colli Euganei. Ultima tappa: Arquà Petrarca, dove morì nel 1374 Francesco Petrarca. Visita della casa del Petrarca, che custodisce cimeli del poeta, e della sua tomba. Al termine, rientro ad Abano Terme, cena e pernottamento.
Lunedì 17 aprile
Ore 9,00: in cima ad un colle, con una grandiosa vista panoramica sui colli Euganei sorge Villa Selvatico Emo Capodilista, con interni riccamente arredati e un grandioso parco all’inglese tutto attorno.
Ore 11,00: visita del giardino all’italiana di Villa Barbarigo a Valsanzibio, realizzato nella seconda metà del 1600 per ringraziare Dio della fine della peste. Vuole essere simbolo di rinascita, con fontane, sculture, percorsi tortuosi e un labirinto considerato il più antico al mondo. Pranzo libero.
Pomeriggio: Monselice, uno dei più importanti comuni dei Colli Euganei, sorge ai piedi di un monte di trachite. Visita del castello con una ricca collezioni di armi e mobili, l’esterno di villa Nani Mocenigo con una cinta ornata di curiose statue di nani, il Duomo, la via del Santuario, la passeggiata più suggestiva della città, che porta alle “sette chiese”, cappelle settecentesche realizzate dallo Scamozzi e termina a villa Duodo, visitabile solo all’esterno. Rientro ad Abano Terme. Cena e pernottamento
Martedì 18 aprile
Si raggiunge Este nella parte meridionale degli Euganei, con il castello, di cui restano solo più le mura, l’interessante museo archeologico atestino,
il Duomo e il centro storico.
Si prosegue per Montagnana, ancora circondata da mura, tra le più celebri ed intatte d’Europa. Interessante il castello di San Zeno, il Duomo e l’esterno di palazzo Pisani. Pranzo libero. Ultima tappa: Lonigo con l’interessante Rocca Pisana, una villa veneta progettata da Vincenzo Scamozzi in stile palladiano nel 1576. La villa è circondata da un giardino romantico.
Al termine della visita, partenza per il rientro a Cuneo previsto per le ore 22,30/23,00.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 520,00.
Supplemento camera singola: € 80,00
La quota comprende: il trasporto in pullman, la sistemazione alberghiera ad Abano Terme con trattamento di mezza pensione, bevande escluse, le guide e l’assicurazione.
Non sono compresi gli ingressi (prevedere una cifra di circa 90/95 €) e le mance.
Le iscrizioni si ricevono presso la sede secondaria di via Carlo Emanuele 43, a partire dal pomeriggio di venerdì 10 febbraio, versando un acconto di € 200,00. Il saldo andrà effettuato entro il 17 marzo.
Assicurazione annullamento del viaggio: € 47,00.
CASTELLI E GIARDINI DI FRANCIA
6 – 11 maggio 2023
La Francia ha realizzato nel corso dei secoli castelli e residenze nobiliari circondate da vasti giardini. Nonostante i danni causati dalla Rivoluzione, molti di questi gioielli si sono conservati ed oggi è possibile ammirarli. Dedichiamo il viaggio unicamente a questi tesori, nella valle della Loira e nell’Île de France.
PROGRAMMA
sabato 6 maggio
Ore 5,00 partenza da corso Giolitti, davanti alla Reale Mutua Assicurazione (altro punto di carico il distributore Agip di Madonna dell’Olmo – segnalare in agenzia se si sale qui) per Tours. Pranzo libero lungo la strada.
Ore 16,00/16,30 arrivo a Chenonceaux nella valle della Loira e visita guidata del castello, uno dei primi realizzati nel Rinascimento per Francesco I e Caterina de’ Medici. Oltre agli interni, colpiscono i giardini alla francese fatti costruire a metà del 1500 da Diana di Poitiers.
Sistemazione per la notte presso l’Hotel Ibis Tours Sud (tre stelle). Cena e pernottamento.
Domenica 7 maggio
Mattino: castello di Villandry, il più grande complesso rinascimentale della Loira, con un castello nello stile del Secondo Rinascimento ed uno spettacolare giardino a più piani, con l’orto-giardino che sembra una scacchiera multicolore;
il giardino ornamentale con alti bossi e piante; il giardino dell’amore; il giardino della musica; il giardino d’acqua e il labirinto; il giardino del Sole, l’ultimo costruito dagli attuali proprietari.
Pomeriggio: visita del castello di Rivau, un complesso del XV secolo con torri e torrette dai tetti a cono, proprio come in una fiaba. Attorno ci sono 15 giardini che incantano con la magia di una sorprendente collezione di fiori, con 495 varietà di rose, iris, peonie, gigli.
Rientro a Tours. Cena e pernottamento.
Lunedì 8 maggio
Mattino: castello di Azay-le-Rideau, adagiato nel cuore della Turenna, è uno dei migliori esempi del primo Rinascimento francese. E’ stato costruito su un’isola in mezzo alle acque del fiume; Honoré de Balzac lo definì “un diamante sfaccettato incastonato sull’Indre”. E’ circondato da un parco idilliaco.
Pomeriggio: castello di Chaumont, dove vissero Caterina de’ Medici e Diana di Poitiers e che da trent’anni è sede del Festival Internazionale dei Giardini.
Rientro a Tours. Cena e pernottamento.
Martedì 9 maggio
Si inizia con il castello di Amboise, il castello prediletto dai re di Francia, dove visse ed è sepolto Leonardo da Vinci. Oltre agli interni in stile italiano, particolarmente interessanti i giardini “sospesi fra cielo e terra”.
Pomeriggio: Chambord, definito “sogno rinascimentale”, uno dei castelli più straordinari del Rinascimento, un’opera d’arte geniale, immaginato da Francesco I, ispirato da Leonardo da Vinci, che vi costruì la famosa scala “a doppia rivoluzione”, con 440 stanze e un parco, tutto attorno, di ben 5440 ettari.
E’ il più grande parco cintato d’Europa.
Proseguimento per Fontainebleu. Sistemazione presso l’hotel Ibis Melun (tre stele). Cena e pernottamento.
Mercoledì 10 maggio
Si inizia dal castello di Fontainebleu, un enorme complesso realizzato per i re di Francia e molto amato da Napoleone I con interni ricchissimi ed un enorme, spettacolare giardino, capolavoro dello stile “alla francese”.
Pomeriggio: castello di Vaux le Vicompte, magnifico esempio di reggia stile Luigi XIV, fatto costruire dal finanziere del re, Nicolas Fouquet. Il superbo parco alla francese, ornato di bacini, getti d’acqua, canali, cascate, statue e vasi, fu disegnato da Andrè Le Nôtre.
Rientro all’hotel Ibis di Melun. Cena e pernottamento.
Giovedì 11 maggio
Mattino: visita (se sarà aperto) del parco del castello di Courances, che per la sua bellezza rappresenta un'apprezzabile testimonianza dei giardini d'acqua del Rinascimento.
Qualora non sia possibile accedere a Courances, ci fermeremo in Borgogna a visitare il castello di Ancy le Franc, uno dei più bei gioielli del Rinascimento, dove hanno soggiornato diversi re di Francia. Circondato da
un parco di 50 ettari, si trova vicino al canale di Borgogna, tra vigneti e villaggi incantevoli. Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento per Cuneo con arrivo previsto attorno alle ore 24,00.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 930,00
Supplemento camera singola: € 190,00
La quota comprende: il trasporto in pullman, la sistemazione in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione (bevande escluse), l’assicurazione.
La quota non comprende: le mance, gli ingressi ai giardini e ai castelli, le audioguide (prevedere circa 150/160 euro).
Le iscrizioni si ricevono presso la sede secondaria di via Carlo Emanuele 43, a partire dal pomeriggio di venerdì 20 gennaio 2023, versando un acconto di 300,00 €.
Il saldo andrà effettuato entro l’8 aprile.
Assicurazione annullamento del viaggio: per chi è in camera doppia € 60,00; in camera singola € 73,00.
IL GRAN SASSO D'ITALIA, LA MAIELLA ED IL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZ0
17 - 22 luglio 2023
L’Abruzzo è una delle regioni italiane più ricche di parchi e di ambienti naturali per la sorprendente bellezza delle tante catene montuose.
Conserva poi splendidi paesi medioevali, molti classificati tra i borghi più belli d’Italia.
PROGRAMMA
Lunedì 17 luglio 2023: Atri – Teramo - L’Aquila
Ore 6,00: partenza da piazza Europa davanti alla Libreria “L’Ippogrifo”. Altro punto di carico il distributore AGIP di Madonna dell’Olmo (segnalare se si parte da qui). Pranzo libero in autostrada.
Ore 15,00 circa: arrivo ad Atri, a strapiombo su un mare di calanchi, e visita guidata del borgo con la cattedrale dell’Assunta, la chiesa di San Nicola di Bari, Sant’Agostino, il palazzo dei duchi d’Acquaviva, il teatro comunale.
Proseguimento per Teramo che conserva una bellissima cattedrale e il teatro romano. In serata arrivo all’Aquila. Sistemazione presso l’hotel San Michele (tre stelle). Cena e pernottamento.
Martedì 18 luglio: Gran Sasso
Ore 8,00: partenza per Barisciano, alle pendici di un monte alberato dominato dai resti del castello medievale. Di qui ha inizio il parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Si prosegue per Santo Stefano di Sassanio, borgo medievale, con stradine strette e tortuose interrotte da ripide scalinate. A Calascio si effettuerà un’escursione a piedi su comoda strada (4 km andata e altrettanti ritorno) fino alla Rocca Calascio, considerato uno dei più bei castelli d’Italia, in posizione spettacolare.
Pomeriggio: da Castel del Monte si raggiunge Campo Imperatore, un enorme pianoro in quota, brullo e selvaggio. Ultima tappa: Assergi, caratteristico borgo medievale cinto da mura del XI secolo. Al rientro all’Aquila visita del giardino privato Sista, un’oasi di bellezza alla periferia della città. Sembra un giardino all’inglese, ricco di bordure miste e popolato da centinaia di varietà di erbacee perenni ed arbusti. Cena e pernottamento.
Mercoledì 19 luglio: L’Aquila – Magliano de Marsi – Tagliacozzo – Celano - Sulmona
Ore 8,30: visita del centro storico dell’Aquila, uno dei più importanti d’Italia, e oggi in avanzata fase di restauro. Partendo dal castello cinquecentesco si visiterà la Basilica di San Bernardino, la chiesa delle “anime Sante” e quella di San Giuseppe artigiano, Santa Maria di Collemaggio, la fontana delle 99 cannelle, ecc.
Pomeriggio: proseguimento per Magliano de Marsi e visita della chiesa di Santa Maria in valle Proclaneta, uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese. Sosta al paesino di Tagliacozzo, antica capitale della Marsica, uno dei borghi più belli d’Italia, dominato dall’imponente palazzo ducale. Infine Celano dove si visiterà il castello Piccolomini, una struttura difensiva trasformata poi in nobile residenza.
In serata arrivo a Sulmona e sistemazione presso l’hotel Santa Croce Meeting (4 stelle). Cena e pernottamento.
Giovedì 20 luglio: Sagittario – Scanno – parco d’Abruzzo Ore 8,00: partenza per le gole del Sagittario, un profondo canyon tra rupi calcaree che offre rifugio a molti animali. Arrivo a Scanno e visita di uno dei borghi più belli d’Italia, in riva al lago omonimo, caratterizzato dalla presenza di molte attività artigianali. Si prosegue per Villetta Barrea e si raggiunge lo Chalet della Camosciara nel Parco d’Abruzzo. Passeggiata a piedi alla caratteristica cascata delle ninfe e a quella delle tre cannelle.
Rientro a Sulmona e visita del centro storico. Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 21 luglio – parco della Majella
Ore 8,00: partenza per Pacentro, borgo medievale incastonato tra la Majella e il Monte Morrone. Si caratterizza per edifici in pietra bianca dalle indimenticabili sfumature oro e rosa. A Cansano si effettuerà una passeggiata nel bosco di Sant’Antonio, faggeta secolare e nucleo originario del parco della Majella. Sosta a Pescocostanzo, gioiello del parco, ricco di arte, artigianato e belle architetture. Ultima tappa: l’Altopiano dell’Aremogna con il sacrario di Monte Zurrone per ammirare il panorama. Rientro a Sulmona. Cena e pernottamento.
Sabato 22 luglio
Ore 8,30: partenza da Sulmona per Badia Morronese, complesso monastico fondato da papa Celestino V; proseguimento per l’Abbazia di San Clemente a Casauria, monumentale edificio risalente al IX secolo e per l’Abbazia cistercense di Santa Maria Arabona, ricca di opere d’arte. Sosta a Chieti per il pranzo. Proseguimento per Cuneo con arrivo previsto verso le ore 24,00
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 860,00. Numero minimo di partecipanti 21. Supplemento camera singola: € 169,00
La quota comprende: il trasporto in pullman, la sistemazione alberghiera con trattamento di mezza pensione, bevande escluse, la guida per tutto il percorso, l’assicurazione. Non sono compresi ingressi (prevedere € 20/25) e mance.
Le iscrizioni si ricevono presso la sede secondaria di via Carlo Emanuele 43, a partire dal pomeriggio di venerdì 24 marzo, versando un acconto di € 300,00
Il saldo andrà effettuato entro il 16 giugno.
Assicurazione annullamento del viaggio: € 60,00.
VIAGGI IN PROGRAMMAZIONE
ISOLE FÆR ØER nella seconda metà di luglio non verrà organizzato a causa dei costi troppo elevati
GOLE DEL TARN (FRANCIA) tra settembre e ottobre
MOLISE o ABRUZZO a fine settembre
E’ in avanzata fase di organizzazione il viaggio in Bolivia dall’8 al 24 novembre 2023. Il programma prevede l’arrivo a Santa Cruz de la Sierra e la visita delle missioni gesuitiche del XVIII secolo in area amazonica; il trasferimento a Sucre, capitale costituzionale della Bolivia; la salita sulla Cordigliera andina con le città di Potosì e di Tupiza; il Salar de Uyuni, le lagune e tutti gli spettacoli naturali al confine con il Cile; La Paz, Copacabana, le rovine di Tiwanaku, il lago Titicaca con le isole del Sole e della Luna.
REGOLE E CONDIZIONI GENERALI RIGUARDANTI LA PARTECIPAZIONE AI VIAGGI
A) PRENOTAZIONE DEI VIAGGI ED ORDINE DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI SUI PULMANN
Primo giorno di prenotazione: in tale giorno potranno essere effettuate le prenotazioni, rispettando la coda, sia da parte dei diretti interessati, sia da parte di persona incaricata. Ogni persona, fisicamente presente presso la sede secondaria, potrà prenotare, come massimo, due posti. I posti potranno essere più di due se i soci per cui si prenota fanno parte dello stesso nucleo familiare anagraficamente convivente. I posti sul pullman verranno assegnati in base all’ordine di iscrizione. Chi non è socio della Pro Natura verrà inserito in elenco solo al termine del primo giorno di iscrizione, se ci sarà disponibilità di posti, dopo aver effettuato la regolare iscrizione all’associazione.
Giorni successivi: salvo l’ipotesi che vi siano da rispettare improbabili code, non sono stabilite limitazioni al numero delle prenotazioni da effettuare.
Si ricorda che le prenotazioni, riservate esclusivamente ai Soci Pro Natura, verranno accettate solo dietro contestuale versamento dell’acconto pro capite previsto dalla circolare di presentazione del viaggio. Esauriti i posti disponibili, potranno essere accettate prenotazioni in “lista di attesa”.
B) ABBINAMENTI
Gli abbinamenti per la condivisione delle camere nei viaggi di più giorni vanno cercati dal diretto interessato. L’agenzia può proporre eventuali abbinamenti, ma non è tenuta a farlo. Chi non ha abbinamento, verrà sistemato in camera singola con l’aggiunta della relativa quota.
B) RINUNCE
La partecipazione ai viaggi è soggetta alle condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici che prevedono le seguenti penali sulla quota di partecipazione in caso di rinuncia :
10% sino a 30 giorni di calendario prima della partenza
30% da 29 a 18 giorni di calendario prima della partenza
50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza
75% da 9 a 3 giorni di calendario prima della partenza
100% oltre l’ultimo termine di cui sopra
Si ricorda che all’atto della prenotazione del viaggio è possibile, per chi lo desidera, stipulare una assicurazione che copre i rischi di rinuncia.
Qualora chi rinuncia non abbia effettuato l’assicurazione specifica, in caso di sostituzione, l’Agenzia tratterà comunque una quota minima per il rimborso spese
C) INFORTUNI OCCORSI AI PARTECIPANTI AI VIAGGI
Si ricorda che l’assicurazione non risponde quando l’infortunio è da attribuirsi a responsabilità del partecipante per comportamento non corretto, come, a veicolo fermo con porte aperte, durante la salita e discesa dal pullman e sistemazione dei bagagli, o, con veicolo in marcia, se i passeggeri non sono correttamente seduti sulle poltroncine. E’ opportuno ricordare che lo spostarsi o il restare in piedi per conversare con amici e parenti costituisce un rischio che ciascuno dei partecipanti assume personalmente
D) MISURE ANTICOVID
E’ obbligatorio sul pullman mantenere la mascherina, adeguatamente sistemata sul viso in modo da coprire naso e bocca, e rispettare le distanze interpersonali durante la salita e la discesa. I posti sul pullman verranno assegnati rispettando il previsto distanziamento.
APPUNTAMENTI
PLANETARIO A CERIALDO DI CUNEO
Nelle ex scuole elementari della frazione Cerialdo di Cuneo è stato sistemato un planetario per consentire di descrivere il cielo stellato. Il Planetario, proprietà della Regione Piemonte, sarà gestito dal Liceo di Cuneo con la collaborazione della Pro Natura e del gruppo Astrofili Bisalta.