Gite in programma


IL GRAN SASSO D'ITALIA, LA MAIELLA ED IL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZ0
17 - 22 luglio 2023

L’Abruzzo è una delle regioni italiane più ricche di parchi e di ambienti naturali per la sorprendente bellezza delle tante catene montuose.
Conserva poi splendidi paesi medioevali, molti classificati tra i borghi più belli d’Italia.

PROGRAMMA

Lunedì 17 luglio 2023: Atri – Teramo - L’Aquila
Ore 6,00: partenza da piazza Europa davanti alla Libreria “L’Ippogrifo”. Altro punto di carico il distributore AGIP di Madonna dell’Olmo (segnalare se si parte da qui). Pranzo libero in autostrada.
Ore 15,00 circa: arrivo ad Atri, a strapiombo su un mare di calanchi, e visita guidata del borgo con la cattedrale dell’Assunta, la chiesa di San Nicola di Bari, Sant’Agostino, il palazzo dei duchi d’Acquaviva, il teatro comunale.
Proseguimento per Teramo che conserva una bellissima cattedrale e il teatro romano. In serata arrivo all’Aquila. Sistemazione presso l’hotel San Michele (tre stelle). Cena e pernottamento.
Martedì 18 luglio: Gran Sasso
Ore 8,00: partenza per Barisciano, alle pendici di un monte alberato dominato dai resti del castello medievale. Di qui ha inizio il parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Si prosegue per Santo Stefano di Sassanio, borgo medievale, con stradine strette e tortuose interrotte da ripide scalinate. A Calascio si effettuerà un’escursione a piedi su comoda strada (4 km andata e altrettanti ritorno) fino alla Rocca Calascio, considerato uno dei più bei castelli d’Italia, in posizione spettacolare.
Pomeriggio: da Castel del Monte si raggiunge Campo Imperatore, un enorme pianoro in quota, brullo e selvaggio. Ultima tappa: Assergi, caratteristico borgo medievale cinto da mura del XI secolo. Al rientro all’Aquila visita del giardino privato Sista, un’oasi di bellezza alla periferia della città. Sembra un giardino all’inglese, ricco di bordure miste e popolato da centinaia di varietà di erbacee perenni ed arbusti. Cena e pernottamento.
Mercoledì 19 luglio: L’Aquila – Magliano de Marsi – Tagliacozzo – Celano - Sulmona
Ore 8,30: visita del centro storico dell’Aquila, uno dei più importanti d’Italia, e oggi in avanzata fase di restauro. Partendo dal castello cinquecentesco si visiterà la Basilica di San Bernardino, la chiesa delle “anime Sante” e quella di San Giuseppe artigiano, Santa Maria di Collemaggio, la fontana delle 99 cannelle, ecc.
Pomeriggio: proseguimento per Magliano de Marsi e visita della chiesa di Santa Maria in valle Proclaneta, uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese. Sosta al paesino di Tagliacozzo, antica capitale della Marsica, uno dei borghi più belli d’Italia, dominato dall’imponente palazzo ducale. Infine Celano dove si visiterà il castello Piccolomini, una struttura difensiva trasformata poi in nobile residenza.
In serata arrivo a Sulmona e sistemazione presso l’hotel Santa Croce Meeting (4 stelle). Cena e pernottamento.
Giovedì 20 luglio: Sagittario – Scanno – parco d’Abruzzo Ore 8,00: partenza per le gole del Sagittario, un profondo canyon tra rupi calcaree che offre rifugio a molti animali. Arrivo a Scanno e visita di uno dei borghi più belli d’Italia, in riva al lago omonimo, caratterizzato dalla presenza di molte attività artigianali. Si prosegue per Villetta Barrea e si raggiunge lo Chalet della Camosciara nel Parco d’Abruzzo. Passeggiata a piedi alla caratteristica cascata delle ninfe e a quella delle tre cannelle.
Rientro a Sulmona e visita del centro storico. Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 21 luglio – parco della Majella
Ore 8,00: partenza per Pacentro, borgo medievale incastonato tra la Majella e il Monte Morrone. Si caratterizza per edifici in pietra bianca dalle indimenticabili sfumature oro e rosa. A Cansano si effettuerà una passeggiata nel bosco di Sant’Antonio, faggeta secolare e nucleo originario del parco della Majella. Sosta a Pescocostanzo, gioiello del parco, ricco di arte, artigianato e belle architetture. Ultima tappa: l’Altopiano dell’Aremogna con il sacrario di Monte Zurrone per ammirare il panorama. Rientro a Sulmona. Cena e pernottamento.
Sabato 22 luglio
Ore 8,30: partenza da Sulmona per Badia Morronese, complesso monastico fondato da papa Celestino V; proseguimento per l’Abbazia di San Clemente a Casauria, monumentale edificio risalente al IX secolo e per l’Abbazia cistercense di Santa Maria Arabona, ricca di opere d’arte. Sosta a Chieti per il pranzo. Proseguimento per Cuneo con arrivo previsto verso le ore 24,00
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 860,00. Numero minimo di partecipanti 21. Supplemento camera singola: € 169,00
La quota comprende: il trasporto in pullman, la sistemazione alberghiera con trattamento di mezza pensione, bevande escluse, la guida per tutto il percorso, l’assicurazione. Non sono compresi ingressi (prevedere € 20/25) e mance.
Le iscrizioni si ricevono presso la sede secondaria di via Carlo Emanuele 43, a partire dal pomeriggio di venerdì 24 marzo, versando un acconto di € 300,00
Il saldo andrà effettuato entro il 16 giugno.
Assicurazione annullamento del viaggio: € 60,00.


BOLIVIA
Dalle missioni amazoniche, alla catena andina, al lago Titicaca 
8 - 24 Novembre 2023

La Bolivia è il territorio più alto e isolato di tutte le repubbliche latino-americane. È anche il paese che meglio conserva la cultura tradizionale, con la maggioranza della popolazione formata da antiche etnie che ancora ne osservano i valori e le credenze. Le colorite culture indigene, i paesaggi andini mozzafiato, i resti di misteriose antiche civiltà rendono il viaggio uno dei più belli ed emozionanti per i viaggiatori dotati di spirito di scoperta e di adattamento.

PROGRAMMA


6 8 Novembre: ITALIA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA Ore 12.15: partenza da Cuneo in corso Giolitti davanti alla Reale Mutua Assicurazione (altro punto di carico: il distributore Agip di Madonna dell’Olmo) per Milano Malpensa. Ore18,15: partenza per Madrid con arrivo alle 20,35. Proseguimento alle 23,30 per Santa Cruz de la Sierra (437 m slm) con arrivo alle 5,35 del giorno dopo. Pasti e pernottamento a bordo.
9 Novembre: SANTA CRUZ - SAN JAVIER - CONCEPCION Ore 6,30: incontro con la guida e partenza per il villaggio di San Javier, prima fra le missioni gesuitiche, fondata nel 1691 dai padri gesuiti e famosa per la scuola di musica della regione di Chiquitanía. Visita della splendida cattedrale in legno in stile barocco e del museo missionario. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Concepción dove sorge la missione più grande. Sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
10 Novembre: CONCEPCION - SANTA CRUZ Dopo la prima colazione, visita di Conceptiòn che fa parte del Patrimonio culturale dell'UNESCO. Il pezzo forte della città è la sua magnifica chiesa in stile barocco. All'interno dell'edificio splendide le colonne in legno e la passione di Cristo rappresentata in dipinti coloratissimi. Anche la torre dell'orologio, in legno, è particolarmente interessante. Si visiterà anche il piccolo museo che ospita sculture in legno provenienti da altre chiese chiquitis della regione. La città pullula di falegnamerie artigianali che possono essere visitate. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro a Santa Cruz, attraversando paesaggi tropicali e villaggi fermi nel loro passato secolare. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
11 Novembre: SANTA CRUZ – SUCRE In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza, alle 8,35, per Sucre con arrivo alle 9,20. Sucre, a 2700 m di quota, è la capitale storica della Bolivia, e gode di un piacevolissimo clima tutto l’anno. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e Monumento delle Americhe, conserva bei monumenti come La Casa de la Libertad, la cattedrale in stile barocco e altre chiese e musei nella parte vecchia della città. E’ piacevole da visitare anche a piedi. Pranzo libero. La visita della città include: il palazzo di Giustizia, la Recoleta (visita esteriore), la Chiesa di Santo Domingo (visita esteriore), il Convento di San Filippo Neri e il Museo, il Parco Bolivar, il Museo Tessile ASUR, la piazza principale. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
12 Novembre: SUCRE – TARABUCO - SUCRE Dopo la prima colazione, partenza per l'escursione, che occupa la maggior parte della giornata, al caratteristico mercato domenicale di Tarabuco, 7 interessante per il folclore e le antiche tradizioni degli indios Yampara. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Sucre e proseguimento della visita guidata della città. Cena e pernottamento in hotel.
13 Novembre: SUCRE – POTOSI’ Partenza di prima mattina per Potosì. Il percorso si svolge attraverso maestose vallate e sconfinati altipiani. Pranzo libero. Pomeriggio visita di una miniera d’argento, con lavoratori indigeni, che ancora rendono omaggio al “Tio”, la divinità che protegge le profondità della montagna. Visita dei percorsi dove le durissime condizioni di lavoro e di vita si sono mantenute quasi immutate nei secoli. A Potosì, a 4067 m slm, si visiterà la piazza principale con le chiese di San Lorenzo e San Francesco e la Casa de la Moneda, l’antica zecca (solo esterno). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
14 Novembre: POTOSI – TUPIZA Dopo la prima colazione, partenza in jeep 4x4 per Tupiza, piccola città a 2850 m slm, vicino al confine con l’Argentina, inserita in uno spettacolare paesaggio di canyons, pinnacoli e labirinti di rocce dalle forme e dai colori più vari che ricordano il West americano. Lungo il percorso si visiteranno: la Quebrada Seca, una fantastica montagna che emerge dal deserto accanto all’impressionante Cañon del Duende; il Mirador de Palquiza, da cui si gode un impressionante spettacolo sul paesaggio andino, il Rio San Juan El Oro “Toroyoj”; la Valle de los Machos, il Cañon del Inca, la Puerta del Diablo. Pranzo in corso di escrusione. Arrivo a Tupiza, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
15 NOVEMBRE: DINTORNI DI TUPIZA Proseguimento delle visite nella zona di Tupiza, in particolare: El Sillar, Aguana Pampa, Nazarenito, Coordillera de los Lipez, Cerrillos, Ciudad del Encanto. Se la comunità di San Vincente darà l’autorizzazione, si rientrerà a Tupiza attraversando le miniere del villaggio DI Portugalete. Pranzo box lunch incluso. Cena e pernottamento in hotel.
16 NOVEMBRE: TUPIZA - COLCHANI Dopo la prima colazione, partenza per la parte più spettacolare del viaggio, ad un’altitudine tra i 3000 e i 4000 metri. Si raggiunge il Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande del mondo (circa 10.000 kmq). Arrivo ad Uyuni e visita del cimitero dei treni. La traversata di questo immenso deserto salino resta sempre un’esperienza indimenticabile e una delle tappe più emozionanti del viaggio. Il Salar sembra una grande pista di ghiaccio. Il percorso conduce all’Isola Incahuasi, nel cuore del Salar, popolata da cactus giganti. Dall’alto c’è una vista impressionante dell’area circostante. Pranzo in corso di escursione. 8 Proseguimento per Colchani, sistemazione nel caratteristico hotel di sale nel cuore del Salar. Cena e pernottamento.
17 Novembre: COLCHANI – OJO DE PERDIZ Partenza verso sud, verso la Cordigliera di Lípez. Visita delle Necropoli di San Juan e San Agustin attraversando la Valle delle Rocce con formazioni rocciose che creano incredibili figure. Sosta al Mirador del vulcano Ollague. Si proseguirà con la visita delle Lagune Minori, poste a 4300 metri di altitudine: Cañapa, Chiarkhota e Honda. In mezzo a queste terre aride, queste lagune sono oasi importanti dove la fauna selvatica può sopravvivere. Box Lunch. Arrivo a Ojo de Perdiz, un piccolo paesino sperso nel nulla. Sistemazione in un caratteristico hotel locale. Cena e pernottamento.
18 Novembre: OJO DE PERDIZ - RISERVA NAZIONALE EDUARDO AVAROA - UYUNI Partenza presto al mattino per l’Árbol de Piedra, una roccia di forma insolita nel mezzo del deserto Siloli. Si prosegue verso la Laguna Colorada, così chiamata per il caratteristico colore creato da un’alga endemica, e popolata da migliaia di fenicotteri. Si prosegue poi per la visita ai geyser di Sol de Mañana, a 4900 m slm, pozze di zolfo bollente e impressionanti soffioni. Nelle vicinanze si trovano anche le terme di Polques, una piccola pozza calda. Continuando attraverso il Deserto di Dalì, un paesaggio bizzarro e surreale che ricorda i dipinti dell'artista, si arriva alla Laguna Verde, di un incredibile color verde smeraldo quando soffia il vento. Pranzo al sacco. Proseguimento verso Uyuni e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
19 Novembre: UYUNI – LA PAZ Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza, alle 10,45 per La Paz via Cochabamba. Arrivo alle 13,15 e inizio della visita della città a 3800 m slm, la più alta capitale del mondo: La Plaza Murillo, la Cattedrale, la chiesa di San Francisco e la pittoresca Calle Sagarnaga con il “mercato delle streghe” dove si vendono preparati e pozioni per ogni esigenza. Un mix tra cattolicesimo, animismo e magia nera vissuto in maniera del tutto naturale. Pranzo libero. Si prosegue per la Valle della Luna dove si possono osservare spettacolari formazioni rocciose. Nel pomeriggio, partenza con “El Mi Teleferico”, una funivia che consente di godere di una vista mozzafiato sulla città. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
20 Novembre: LA PAZ – TIWANAKU – COPACABANA Dopo la prima colazione, partenza per la visita delle rovine archeologiche di Tiwanaku (3810 m slm), patrimonio dell’Unesco; visita del museo che ospita una collezione di oggetti risalenti a diversi periodi della storia precolombiana, 9 della Piramide di Akapana, costruita con sette terrazze sovrapposte, e del tempio di Kalasasaya al cui interno si possono ammirare la famosa “ Puerta del Sol” e monoliti che rappresentano sacerdoti indigeni. Pranzo libero. Proseguimento per Copacabana, sulle sponde del Lago Titicaca. Cena e pernottamento in hotel.
21 Novembre: COPACABANA - LA PAZ Visita della chiesa di Copacabana e, poi, navigazione sul Lago Titicaca fino all’Isola del Sole, collinosa, e caratterizzata da terrazzamenti costruiti dagli Inca. Sono presenti sull'isola alcuni siti archeologici risalenti all'epoca incaica; in particolare un santuario con un tempio dedicato a Inti (il dio Sole). Visita della Fonte Sacra degli Incas, luogo che secondo le leggende potrebbe essere la fonte dell’eterna giovinezza. Proseguimento per l’isola della Luna. Pranzo libero. Al termine rientro a La Paz. Arrivo, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
22 Novembre: LA PAZ- SANTA CRUZ Dopo la prima colazione a La Paz. Trasferimento in aeroporto e, alle 13,10; partenza con volo interno per Santa Cruz. Pranzo libero. Ore 14,15 arrivo a Santa Cruz e visita guidata della città, con la piazza principale, la Cattedrale e il Museo di Arte. Visita del mercato de La Recoba e Artecampo, con numerosi negozi di artigianato. Visita del quartiere moderno di Equipetrol, con ristoranti e cafè. Cena in ristorante tipico “casa de Camba”. Rientro in hotel e pernottamento.
23 Novembre: SANTA CRUZ - MADRID Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Trasferimento in aeroporto e alle 13,20 partenza per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo. 24 Novembre: ARRIVO IN ITALIA Arrivo a Madrid alle 5,10. Alle 7,30 partenza per Milano Malpensa con arrivo alle 9,35. Proseguimento per Cuneo.

Hotel previsti
Concepcion / Grand hotel Concepcion
Sucre / Hotel Boutique Samary - Standard room
Potosi / Hotel Coloso 4* Standard room
Tupiza / Hotel Mitru 3*
Colchani / Hotel Palacio de Sal 3* - Standard room
San Pedro de Quemez / Ecolodge Tayka De Piedra 2* - Basic Room
Ojo de Perdiz / Ecolodge Tayka Ojo de Perdiz 2* - Basic Room
Uyuni / Hotel Jardines de Uyuni 3* - Standard room
La Paz / Hotel Patio Casa de Piedra 3* - Standard room
Copacabana / Rosario del Lago – Standard room
Santa Cruz / Hotel Cortez 4* - Standard room

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: da 13 a 16 partecipanti: € 5.230,00 oltre i 16 partecipanti: € 5.080,00. Supplemento camera singola: € 780,00 La quota comprende: Voli intercontinentali con Air Europa da Milano Malpensa in classe economica. Voli interni in Bolivia in classe economica. Franchigia bagaglio 1PC , 23 kg massimo. Trasferimenti, visite ed escursioni in pullman come da programma con guide locali parlanti italiano. Escursioni con veicolo 4x4 nella zona di Tupiza e del Salar de Uyuni con 3 passeggeri per ogni jeep. Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard (due letti singoli, il letto matrimoniale non è mai garantito). Trattamento indicato nel programma. Assicurazione medico/bagaglio. La quota non comprende: le tasse aeroportuali pari ad € 110/140.00. Le bevande, le mance, gli extra di carattere personale, l’eccedenza di bagaglio. Le eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco. Le iscrizioni si ricevono presso la sede secondaria di via Carlo Emanuele 43, a partire dal pomeriggio di venerdì 26 maggio, versando un acconto di € 1.650,00. Il saldo andrà effettuato entro il 7 ottobre. E’ possibile stipulare l’assicurazione per l’annullamento del viaggio al prezzo di € 241,00 1€=1.11usd
Note Segnaliamo che il tour si svolge in gran parte ad altitudini superiori ai 3.500 m slm. L’ordine delle tappe tuttavia è studiato in modo tale da limitare il più possibile i disturbi per l’altitudine. Nelle regioni più remote le condizioni meteorologiche potrebbero talvolta condizionare lo stato delle piste e di conseguenza lo svolgimento di alcune delle visite descritte. E' pertanto molto importante avere un buon spirito di adattamento e flessibilità per affrontare questo tipo di viaggio. Si raccomanda di portare indumenti caldi, il clima può essere rigido, la notte e il primo mattino, soprattutto nel periodo secco corrispondente alla nostra estate. Il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.






VIAGGI IN PROGRAMMAZIONE


ISOLE FÆR ØER nella seconda metà di luglio non verrà organizzato a causa dei costi troppo elevati

GOLE DEL TARN (FRANCIA) tra settembre e ottobre

MOLISE o ABRUZZO a fine settembre






REGOLE E CONDIZIONI GENERALI RIGUARDANTI LA PARTECIPAZIONE AI VIAGGI

A) PRENOTAZIONE DEI VIAGGI ED ORDINE DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI SUI PULMANN
Primo giorno di prenotazione: in tale giorno potranno essere effettuate le prenotazioni, rispettando la coda, sia da parte dei diretti interessati, sia da parte di persona incaricata. Ogni persona, fisicamente presente presso la sede secondaria, potrà prenotare, come massimo, due posti. I posti potranno essere più di due se i soci per cui si prenota fanno parte dello stesso nucleo familiare anagraficamente convivente. I posti sul pullman verranno assegnati in base all’ordine di iscrizione. Chi non è socio della Pro Natura verrà inserito in elenco solo al termine del primo giorno di iscrizione, se ci sarà disponibilità di posti, dopo aver effettuato la regolare iscrizione all’associazione.
Giorni successivi: salvo l’ipotesi che vi siano da rispettare improbabili code, non sono stabilite limitazioni al numero delle prenotazioni da effettuare.
Si ricorda che le prenotazioni, riservate esclusivamente ai Soci Pro Natura, verranno accettate solo dietro contestuale versamento dell’acconto pro capite previsto dalla circolare di presentazione del viaggio. Esauriti i posti disponibili, potranno essere accettate prenotazioni in “lista di attesa”.

B) ABBINAMENTI
Gli abbinamenti per la condivisione delle camere nei viaggi di più giorni vanno cercati dal diretto interessato. L’agenzia può proporre eventuali abbinamenti, ma non è tenuta a farlo. Chi non ha abbinamento, verrà sistemato in camera singola con l’aggiunta della relativa quota.

B) RINUNCE
La partecipazione ai viaggi è soggetta alle condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici che prevedono le seguenti penali sulla quota di partecipazione in caso di rinuncia :
 10% sino a 30 giorni di calendario prima della partenza
 30% da 29 a 18 giorni di calendario prima della partenza
 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza
 75% da 9 a 3 giorni di calendario prima della partenza
 100% oltre l’ultimo termine di cui sopra
Si ricorda che all’atto della prenotazione del viaggio è possibile, per chi lo desidera, stipulare una assicurazione che copre i rischi di rinuncia.
Qualora chi rinuncia non abbia effettuato l’assicurazione specifica, in caso di sostituzione, l’Agenzia tratterà comunque una quota minima per il rimborso spese

C) INFORTUNI OCCORSI AI PARTECIPANTI AI VIAGGI
Si ricorda che l’assicurazione non risponde quando l’infortunio è da attribuirsi a responsabilità del partecipante per comportamento non corretto, come, a veicolo fermo con porte aperte, durante la salita e discesa dal pullman e sistemazione dei bagagli, o, con veicolo in marcia, se i passeggeri non sono correttamente seduti sulle poltroncine. E’ opportuno ricordare che lo spostarsi o il restare in piedi per conversare con amici e parenti costituisce un rischio che ciascuno dei partecipanti assume personalmente

D) MISURE ANTICOVID
E’ obbligatorio sul pullman mantenere la mascherina, adeguatamente sistemata sul viso in modo da coprire naso e bocca, e rispettare le distanze interpersonali durante la salita e la discesa. I posti sul pullman verranno assegnati rispettando il previsto distanziamento.



APPUNTAMENTI 

PLANETARIO A CERIALDO DI CUNEO 
Nelle ex scuole elementari della frazione  Cerialdo di Cuneo è stato sistemato un planetario per consentire di descrivere il cielo stellato. Il Planetario, proprietà della Regione Piemonte, sarà gestito dal Liceo di Cuneo con la collaborazione della Pro Natura e del gruppo Astrofili Bisalta.