Gite in programma


IL PRESEPE DELL'ABBAZIA DI VEZZOLANO
Sabato 16 Dicembre 2023

Nella splendida cornice dell’Abbazia romanica di Vezzolano nel Monferrato, uno dei gioielli dell’arte piemontese, viene allestito un presepe, realizzato in anni di lavoro da Anna Rosa Nicola, artista vulcanica e poliedrica, di professione restauratrice. Con una abilità non comune ha creato personaggi, oggetti, case che richiamano la vita del passato. Tutto è ottenuto da materiale riciclato con tanta pazienza e maestria. Ad esempio, gli orologi presenti nella bottega dell’orologiaio sono ricavati da pezzi di recupero di bigiotteria rotta.

Il museo Ometto-Accorsi, all’inizio di via Po, è stato aperto nel 1999 da Giulio Ometto, per valorizzare l’incredibile collezione creata dall’antiquario Pietro Accorsi. Il Museo è stato allestito seguendo scelte e criteri, che rispecchiano il gusto di chi lo ha immaginato, e presenta 27 sale ed oltre tremila opere d’arte fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli e arazzi.
Fra le eccellenze del museo, straordinaria è la collezione di mobili di Pietro Piffetti, che comprende il celeberrimo “doppio corpo” firmato e datato nel 1738, universalmente considerato il “mobile più bello del mondo”.

PROGRAMMA

Ore 8,00: partenza in Corso Giolitti a Cuneo davanti alla Reale Mutua Assicurazione. Altro punto di carico: il distributore Agip di Madonna dell’Olmo (segnalare in agenzia se si parte di qui) per Vezzolano.
Ore 10,00: visita guidata del presepio e dell’Abbazia di Vezzolano.
Al termine: proseguimento per Torino con sosta in piazza Vittorio Veneto.
Tempo libero per il pranzo.
Ore 15,00: visita guidata della Fondazione Ometto-Accorsi e della mostra “Da Casorati a Sironi ai Nuovi Futuristi – Torino 1920 -1930 -Pittura tra classico ed avanguardia”, circa 70 opere che raccontano gli anni Venti del Novecento in Italia, un decennio che rappresenta in arte uno dei periodi più sorprendenti della storia nazionale ed europea del secolo XX.
Al termine tempo libero per una passeggiata nel centro storico.
Ore 18,00: partenza con rientro a Cuneo previsto per le 19,30.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: € 57,00 per un minimo di 20 partecipanti.
La quota comprende: il trasporto in pullman, le guide e l’assicurazione. Non è compreso l’ingresso al museo Accorsi (8,00 €; gratuito per i possessori della Tessera Musei).
Le iscrizioni si ricevono presso la sede secondaria di via Carlo Emanuele 43, a partire dal pomeriggio di venerdì 17 novembre, versando l’intera quota.




VIAGGI IN PROGRAMMAZIONE


ISOLE FÆR ØER nella seconda metà di luglio non verrà organizzato a causa dei costi troppo elevati







REGOLE E CONDIZIONI GENERALI RIGUARDANTI LA PARTECIPAZIONE AI VIAGGI

A) PRENOTAZIONE DEI VIAGGI ED ORDINE DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI SUI PULMANN
Primo giorno di prenotazione: in tale giorno potranno essere effettuate le prenotazioni, rispettando la coda, sia da parte dei diretti interessati, sia da parte di persona incaricata. Ogni persona, fisicamente presente presso la sede secondaria, potrà prenotare, come massimo, due posti. I posti potranno essere più di due se i soci per cui si prenota fanno parte dello stesso nucleo familiare anagraficamente convivente. I posti sul pullman verranno assegnati in base all’ordine di iscrizione. Chi non è socio della Pro Natura verrà inserito in elenco solo al termine del primo giorno di iscrizione, se ci sarà disponibilità di posti, dopo aver effettuato la regolare iscrizione all’associazione.
Giorni successivi: salvo l’ipotesi che vi siano da rispettare improbabili code, non sono stabilite limitazioni al numero delle prenotazioni da effettuare.
Si ricorda che le prenotazioni, riservate esclusivamente ai Soci Pro Natura, verranno accettate solo dietro contestuale versamento dell’acconto pro capite previsto dalla circolare di presentazione del viaggio. Esauriti i posti disponibili, potranno essere accettate prenotazioni in “lista di attesa”.

B) ABBINAMENTI
Gli abbinamenti per la condivisione delle camere nei viaggi di più giorni vanno cercati dal diretto interessato. L’agenzia può proporre eventuali abbinamenti, ma non è tenuta a farlo. Chi non ha abbinamento, verrà sistemato in camera singola con l’aggiunta della relativa quota.

B) RINUNCE
La partecipazione ai viaggi è soggetta alle condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici che prevedono le seguenti penali sulla quota di partecipazione in caso di rinuncia :
 10% sino a 30 giorni di calendario prima della partenza
 30% da 29 a 18 giorni di calendario prima della partenza
 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza
 75% da 9 a 3 giorni di calendario prima della partenza
 100% oltre l’ultimo termine di cui sopra
Si ricorda che all’atto della prenotazione del viaggio è possibile, per chi lo desidera, stipulare una assicurazione che copre i rischi di rinuncia.
Qualora chi rinuncia non abbia effettuato l’assicurazione specifica, in caso di sostituzione, l’Agenzia tratterà comunque una quota minima per il rimborso spese

C) INFORTUNI OCCORSI AI PARTECIPANTI AI VIAGGI
Si ricorda che l’assicurazione non risponde quando l’infortunio è da attribuirsi a responsabilità del partecipante per comportamento non corretto, come, a veicolo fermo con porte aperte, durante la salita e discesa dal pullman e sistemazione dei bagagli, o, con veicolo in marcia, se i passeggeri non sono correttamente seduti sulle poltroncine. E’ opportuno ricordare che lo spostarsi o il restare in piedi per conversare con amici e parenti costituisce un rischio che ciascuno dei partecipanti assume personalmente

D) MISURE ANTICOVID
E’ obbligatorio sul pullman mantenere la mascherina, adeguatamente sistemata sul viso in modo da coprire naso e bocca, e rispettare le distanze interpersonali durante la salita e la discesa. I posti sul pullman verranno assegnati rispettando il previsto distanziamento.



APPUNTAMENTI 

PLANETARIO A CERIALDO DI CUNEO 
Nelle ex scuole elementari della frazione  Cerialdo di Cuneo è stato sistemato un planetario per consentire di descrivere il cielo stellato. Il Planetario, proprietà della Regione Piemonte, sarà gestito dal Liceo di Cuneo con la collaborazione della Pro Natura e del gruppo Astrofili Bisalta.